Back to top

Accesso al servizio assistenza educativa scolastico disabili (SAESS)

(urn:nir:stato:legge:1992-02-05;104~art8)
  • Servizio attivo
Procedimento di accesso al servizio educativo scolastico disabili (saess)

A chi è rivolto

Si tratta di un intervento educativo specialistico realizzato in ambito scolastico per la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado volto ad assicurare il diritto allo studio degli alunni disabili, fornire il supporto per l’autonomia e la comunicazione personale, favorire e facilitare la loro esperienza scolastica.

Il servizio è destinato agli alunni disabili della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, certificati con apposita documentazione sanitaria che rilevi bisogni educativi specialistici: Legge 104/92 art. 3 comma 3; Diagnosi funzionale rilasciata da apposita commissione.

Come fare

La domanda può essere presentata dalla famiglia in ogni periodo dell’anno e comunque entro il termine stabilito dal Comune.

Prima dell’inizio di ogni anno scolastico il servizio socio-educativo valuta le richieste delle famiglie e programma le attività, perché possano essere avviate all’inizio di ogni anno scolastico.

Il Comune valuta l’accoglibilità delle richieste in ragione della disponibilità delle ore che vengono assegnate sulla base di criteri condivisi con i Gruppi di Lavoro per l’Inclusione (GLI).

La progettazione degli interventi assistenziali/educativi dei singoli è concertata con la scuola, la famiglia e i servizi sanitari.

Domanda di attivazione del servizio di assistenza educativa specialistica scolastica
Copia del documento d'identità
Copia della documentazione medica ed eventuale verbale di invalidità civile

Costi

Tipo di pagamentoImporto
La presentazione della pratica non prevede alcun pagamento

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene l'accesso al servizio.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Ultimo aggiornamento: 01/08/2025 14:05.56

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?