Back to top

Rilascio del certificato di destinazione urbanistica (cdu)

(urn:nir:presidente.repubblica:decreto:2001-06-06;380~art30)
  • Servizio attivo
Procedimento di rilascio del certificato di destinazione urbanistica (cdu)

A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a tutti i soggetti interessati in possesso dei requisiti previsti.

Descrizione

In Comune di Decimomannu …

Il Certificato di Destinazione Urbanistica, comunemente indicato anche con la semplice sigla "CDU", viene richiesto per la stipula di contratti, atti di compravendita, atti di successione, oppure per conoscere la destinazione urbanistica di una determinata area.

Esso contiene:
- l'ambito urbanistico in cui è compreso l'immobile secondo le disposizioni vigenti e quelle eventualmente in salvaguardia;
- i vincoli urbanistici incidenti sull'immobile a livello comunale e sovracomunale.

In base alla normativa vigente (Art. 30 D.P.R. 380/2001), deve essere richiesto per aree censite al Catasto Terreni ovvero aree di pertinenza di edifici censiti nel nuovo Catasto Edilizio Urbano la cui superficie complessiva sia superiore a 5.000 metri quadrati.

E' possibile richiedere il certificato con riferimento ad una specifica data (CDU storico).


 

Come fare

Il servizio può essere attivato presentando tutta la documentazione prevista, consultabile in formato PDF.

Il certificato è rilasciato entro 30 giorni dalla presentazione della domanda (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 30, com. 3). Ha validità per un anno dalla data di rilascio se, per dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti, non ci siano modifiche degli strumenti urbanistici.

In caso di mancato rilascio nel termine previsto, il certificato può essere sostituito da una dichiarazione dell'alienante o di uno dei condividenti attestante l’avvenuta presentazione della domanda, nonché la destinazione urbanistica dei terreni secondo gli strumenti urbanistici vigenti o adottati (Decreto del Presidente della Repubblica 06/06/2001, n. 380, art. 30, com. 4).

Domanda di rilascio del certificato di destinazione urbanistica (CDU)
Copia del documento d'identità
Estratto mappa catasto terreni
Dichiarazione di pagamento dell'imposta di bollo per il rilascio del certificato

Costi

Il pagamento dei diritti di segreteria pari ad € 25,82 per i primi 5 mappali, e 2,85 per ogni ulteriore mappale, può essere effettuato all’interno del Portale dei pagamenti, che garantisce l'interoperabilità con la piattaforma PagoPA. 


L'istanza è da presentarsi in bollo da € 16.00, e il certificato verrà rilasciato in bollo apponendo una marca da bollo da € 16,00 ogni 4 pagine, fatti salvi i casi di esenzione sotto elencati. Il numero delle marche necessarie per il rilascio verrà comunicato dopo l'avvio del procedimento.

Casi di esenzione - Ove il richiedente ritenga che ricorra l'ipotesi di esenzione dall'imposta di bollo, questa dovrà essere indicata nell'istanza, riportando lo specifico riferimento al caso previsto dalla specifica normativa:

  • per aiuti comunitari e nazionali al settore agricolo, prestiti agrari:  esenzione ai sensi ART. 21 bis All. TAB. B DPR 26/10/1972 n. 642
  • per contributi agricoli CE – attuazione piani di sviluppo: esenzione ai sensi ART. 16 Legge 09/05/1975 n. 153
  • per trasferimenti di terreni agricoli e pertinenze a favore di coltivatori diretti e imprenditore agricoli professionali iscritti a gestioni previdenziali: esenzione ai sensi ART. 2 co. 4bis DL 30/12/2009 n. 194 convertito Legge 26/02/2010 n. 25
  • per tutti gli atti richiesti dagli Enti del “terzo settore”, ovvero enti e associazioni che operano nel volontariato o comunque senza scopo di lucro: esenzione ai sensi ART. 27 bis All. TAB. B DPR 26/10/1972 n. 642, art. 82 D.LGS. 3/07/2017 N. 117
  • per processi penali, civili (compresa la procedura concorsuale e di volontaria giurisdizione), amministrativi e tributari: esenzione ai sensi ART. 18 DPR 30/05/2002 n. 115
  • per procedimenti, anche esecutivi, (es. Pignoramenti) di riscossione dei tributi, contributi, entrate extratributarie dello Stato, delle regioni, delle province, dei comuni e delle istituzioni pubbliche di beneficenza o altro ente autorizzato: esenzione ai sensi ART. 5 All. TAB. B DPR 26/10/1972 n. 642
  • per cause di scioglimento del matrimonio o cessazione degli effetti civili: esenzione ai sensi ART. 19 Legge 06/03/1987 n. 74
  • per certificati scambiati tra amministrazioni (Stato, Regioni, Province, Comuni, loro consorzi e associazioni, comunità montane, ecc.): esenzione ai sensi art.16 Allegato B del D.P.R. n° 642 del 26.10.1972) 

Tutti i soggetti che beneficiano dell'esenzione dall'imposta di bollo hanno diritto alla riduzione dei diritti di segreteria pari al 50% del loro totale; le amministrazioni pubbliche sono esenti dal pagamento dei diritti di segreteria (L.604 del 08.06.1962 e s.m.i.)

Non è più possibile chiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU) esente dal pagamento dell'imposta di bollo per il deposito all'Agenzia delle Entrate ad "uso successione", perchè tutte le certificazioni rilasciate dalla Pubbliche Amministrazione sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445).
 

Cosa serve

Per accedere al servizio, assicurati di avere:

  • SPID (sistema pubblico di identità digitale), carta d’identità elettronica (CIE) o carta nazionale dei servizi (CNS)
  • tutta la documentazione prevista per la presentazione della pratica.

Cosa si ottiene

Quando il procedimento amministrativo si conclude positivamente si ottiene un certificato.

Tempi e scadenze

Durata massima del procedimento amministrativo: 30 giorni

Accedi al servizio

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio
Argomenti:
  • Urbanizzazione
Categorie:
  • Catasto e urbanistica
Ultimo aggiornamento: 29/01/2025 13:59.16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?